Libri per l’estate 2025: ecco cosa leggere in vacanza
L’estate è il momento perfetto per riscoprire il piacere della lettura! Che tu stia per partire per il mare, la montagna o per una semplice pausa in città, portare con sé un buon libro è sempre un’ottima idea. Il tempo libero, le giornate più lunghe e la voglia di evadere si sposano alla perfezione con storie che fanno sognare, riflettere o semplicemente rilassarsi. In questo articolo ti proponiamo una selezione di titoli usciti nel 2025 da recuperare durante le vacanze estive: romanzi per tutti i gusti, da recuperare o scoprire, perfetti da mettere in valigia o nello zaino.
Che sia sotto l’ombrellone, in montagna o in città, ecco i romanzi che renderanno la tua estate ancora più speciale!
I libri da non perdere quest'estate

In guerra e in amore
Quasi vent'anni dopo il successo de La cattedrale del mare, Ildefonso Falcones ci regala la nuova puntata di una saga irrinunciabile per gli amanti della Storia.

Quello che so di te
Un viaggio intimo e struggente nella memoria familiare, in cui l'autrice affronta il fantasma della bisnonna internata in manicomio, cercando la verità nascosta tra i ricordi e le leggende. Un romanzo personale e intenso, che ci interroga sul potere della memoria, individuale e collettiva, e sulla nostra capacità di attraversarla per immaginare chi siamo. Finalista al Premio Strega 2025.

L' anniversario
Un romanzo di rottura e rinascita, in cui l’autore racconta la scelta di abbandonare la propria famiglia per sopravvivere a un ambiente fatto di controllo, paura e silenziosa violenza. Vincitore del Premio Strega 2025.

La Grande Sete
Il romanzo di formazione di Anna, una giovane donna nella Napoli del 1943, alla ricerca di un futuro possibile in una città assetata d’acqua, di pace e di speranza. Uno dei grandi esordi del 2025.

L' amore mio non muore
La storia vera e struggente di Rossella Casini, una giovane donna che ha amato con coraggio un ragazzo legato alla ’ndrangheta e ha pagato con la vita la sua fede nell’amore e nella verità.

Verrà l'alba, starai bene
Un racconto profondo e quanto mai attuale, arricchito dagli insegnamenti millenari dell'ayurveda, che ci invita a partire da noi, da chi siamo veramente, per sciogliere i nodi e tornare a stare bene.

Il giorno dell'ape
Un romanzo ironico e toccante che racconta la crisi di una famiglia sull’orlo del collasso, tra sogni infranti, fughe bizzarre e desideri inespressi.

La felicità nei giorni di pioggia
Un romanzo di straordinaria intensità emotiva, una toccante lezione di vita, che testimonia che il segreto della felicità non è un’esistenza perfetta, ma riuscire a spremere gocce di splendore anche dai giorni di pioggia.

Come l'arancio amaro
Un romanzo maturo e travolgente, scritto con una lingua ricca di sfumature, popolato di personaggi memorabili per la dolente fierezza con cui abbracciano i propri destini. Vincitore del Premio Bancarella 2025.

Mie magnifiche maestre
Un romanzo luminoso e commovente in cui Fabio Genovesi rievoca le donne straordinarie della sua vita — zie, nonne, amiche della madre — che tornano a lui in sogno per insegnargli, ancora una volta, a vivere.

La levatrice
Un romanzo potente e vibrante ambientato nella Sardegna del primo Novecento, che segue la vicenda di Mallena, levatrice autodidatta. Uno dei grandi esordi del 2025.

Il mio nome è Emilia del Valle
Il romanzo di formazione e avventura di una giovane donna libera e coraggiosa, che attraversa due continenti alla fine dell’Ottocento per inseguire la verità, la scrittura e le proprie origini.

Se tu non ridi più
Un giallo che – attraverso i personaggi di due madri ferite – ci interpella sul significato della giustizia, sulla possibilità che essa sia lo strumento che ricuce gli strappi e non quello che condanna in modo inappellabile.

Goodbye Hotel
Dall'autore de L'ultima cosa bella sulla faccia della terra, un racconto sospeso tra realismo lirico e sogno, dove la verità è fragile e il destino gioca su più piani di realtà.


