Libri brevi da leggere in pochi giorni: 12 classici sotto le 250 pagine
Cerchi dei libri brevi da leggere in vacanza? Le vacanze sono il momento perfetto per rallentare, staccare la spina e immergersi in una buona storia, ma non sempre abbiamo la testa e il tempo per affrontare tomi da centinaia di pagine. Che tu sia in viaggio, sotto l’ombrellone o in una pausa tra un’escursione e l’altra, i libri brevi sono la soluzione ideale: leggeri in tutti i sensi, capaci di regalarti emozioni intense in poche ore di lettura.
Se hai poco tempo ma non vuoi rinunciare al piacere della lettura, sei nel posto giusto! Abbiamo selezionato per te dodici grandi classici e classici contemporanei, tutti sotto le 250 pagine, perfetti per accompagnarti durante le ferie: letture veloci, leggere, da portare ovunque e ideali per chi ama terminare un libro in pochi giorni, ma che lasciano un segno profondo.
12 classici brevi che lasciano il segno

La fattoria degli animali. Testo inglese a fronte
Un libro tra i più noti della letteratura mondiale, con cui George Orwell costruisce la satira feroce della dittatura sovietica e di ogni regime totalitario, e ritrae, in un affresco inquietante e grottesco, il naufragio delle illusioni rivoluzionarie. 240 pagine.

Che sia io la tua estate. Le più belle poesie d'amore
Il volume che raccoglie alcune delle poesie d'amore più belle di Emily Dickinson, tra le voci più note e citate della lirica moderna. 96 pagine.

Una stanza tutta per sé
Il primo brillante intervento della Woolf sul tema «donne e scrittura», illustre capostipite dei manifesti femminili del Novecento europeo. 128 pagine.

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
Un classico dell'horror che diventa teatro di uno spietato confronto tra istinto e ragione, tra le esigenze della virtù e le pulsioni più oscure e ribelli che albergano nel cuore dell'uomo. 160 pagine.

La caduta della Casa degli Usher e altri racconti
Una selezione di alcuni tra i più famosi racconti di Edgar Allan Poe, capolavori del terrore e del mistero, che portano il lettore a spingersi fino ai confini più estremi della paura e della follia. 128 pagine.

Siddharta
L'opera più universalmente nota di Herman Hesse: un breve romanzo sulla vita del giovane indiano Siddharta, ma anche un sottile e delicato saggio capace di dare un insegnamento sulla vita a tanti giovani lettori. 198 pagine.

Fahrenheit 451. Nuova ediz.
Un classico della letteratura distopica contemporanea, che ricorda al lettore il potere dei libri. 180 pagine.

L' amico ritrovato
Il racconto di un'amicizia del cuore, un'intesa perfetta e magica, spezzata improvvisamente nella Germania degli Anni Trenta. 92 pagine.

La morte di Auguste
Dal creatore del commissario Maigret, un dramma familiare che porta alla luce attriti, risentimenti, menzogne. 155 pagine.

Le notti bianche-La cronaca di Pietroburgo
Un Dostoevskij lirico, ispirato, che comincia a riflettere sulle disillusioni dell'esistenza e dell'amore nell'ultima opera pubblicata prima dell'arresto e della deportazione. 176 pagine.

La luna e i falò
L'ultimo romanzo di Cesare Pavese, che recupera i temi civili della guerra partigiana e li lega a problematiche private, come l'amicizia, la sensualità, la morte. 174 pagine.

Lo straniero
Un classico della letteratura contemporanea, tradotto in quarantotto lingue. 168 pagine.


