Il Saggiatore è la voce dell’editore per il mese di novembre

Le librerie Ubik sono la casa dell’editoria indipendente! Ogni mese nelle librerie Ubik di tutta Italia diamo spazio a un editore del panorama indie, con una speciale selezione dei migliori titoli scelti dalla casa editrice. Questo mese tocca a Il Saggiatore, un editore dalla lunga tradizione che si è sempre contraddistinto per la sua capacità di saper unire cultura e innovazione.
La casa editrice come laboratorio di idee
Fondata a Milano nel 1958 da Alberto Mondadori, Il Saggiatore è una casa editrice che ha segnato profondamente la cultura italiana. La sua nascita è strettamente legata all’ambizione del suo fondatore: creare una casa editrice che fosse un laboratorio di idee, capace di offrire uno sguardo critico e attento sui temi del mondo contemporaneo. Il nome stesso, “Il Saggiatore”, è un omaggio all’opera omonima di Galileo Galilei, un testo che rappresenta il metodo scientifico e la ricerca della verità attraverso l’analisi e la riflessione. Questo spirito di rigore e ricerca della conoscenza si è riflesso sin dagli inizi nel catalogo della casa editrice.
Durante i primi anni, Il Saggiatore si distingue per l’ambizione di portare in Italia le voci intellettuali più significative della scena internazionale, pubblicando saggi di filosofia, scienze sociali, letteratura e antropologia. Sotto la direzione di Mondadori, la casa editrice collabora con alcuni dei più grandi autori del Novecento, come Claude Lévi-Strauss, Norbert Elias e Marshall McLuhan, segnando un punto di svolta nella diffusione di opere di cultura e scienza. La pubblicazione di opere di pensatori di spicco dimostra la volontà della casa editrice di dare spazio alle idee più innovative e talvolta controcorrente.
Negli anni Sessanta e Settanta, Il Saggiatore amplia il proprio catalogo, introducendo anche titoli di narrativa e testi italiani. Questo periodo rappresenta una fase di grande espansione per la casa editrice, che contribuisce alla diffusione di scrittori di valore che spesso, senza questo spazio, avrebbero faticato a raggiungere il grande pubblico. Alberto Mondadori crea anche collane specifiche e si dedicata alla narrativa d’inchiesta e alla saggistica più provocatoria, aumentando così la varietà delle opere proposte.
Dagli anni Novanta a oggi: un rinnovamento all’insegna della tradizione
Un momento cruciale nella storia de Il Saggiatore arriva con il passaggio della gestione della casa editrice ai fratelli Formenton, nipoti di Alberto Mondadori. La direzione di Luca Formenton rimane fedele allo spirito originario, ma cerca di rinnovarsi per rispondere alle sfide dell’editoria contemporanea. Sotto la sua guida, Il Saggiatore continua ad accogliere e promuovere voci emergenti e consolidate, come Slavoj Žižek e Noam Chomsky, mantenendo la casa editrice un punto di riferimento per chi cerca opere di valore culturale.
Negli ultimi anni, Il Saggiatore ha saputo rimanere al passo con i tempi senza rinunciare alla propria identità. In un’epoca di crisi dell’editoria e di trasformazioni digitali, ha sviluppato un rapporto profondo con i lettori, non solo attraverso le pubblicazioni ma anche attraverso eventi, presentazioni e collaborazioni con festival e istituzioni culturali. Il Saggiatore è riuscito a mantenere una platea di lettori affezionati e a rinnovarsi grazie a un catalogo che spazia dalla filosofia alla narrativa contemporanea, dal giornalismo all’economia.
Oggi Il Saggiatore rappresenta uno dei baluardi dell’editoria indipendente italiana. Pur affrontando le difficoltà del mercato e la concorrenza delle grandi case editrici, mantiene intatta la sua vocazione originale: pubblicare opere che esplorano, sfidano e arricchiscono il panorama culturale italiano.
I libri del Saggiatore a novembre nelle librerie Ubik

Averno

Sono l'uomo delle stelle. Vita, arte e leggenda dell'ultima icona pop

Il grande libro della morte. Miti e riti dalla preistoria ai cyborg

Nuova liberazione animale. Nuova ediz.

Questione di sguardi. Sette inviti al vedere fra storia dell'arte e quotidianità

WEIRD. La mentalità occidentale e il futuro del mondo

Sesso. Una storia imprevedibile. Dall'antichità ai giorni nostri

La volontà di cambiare. Mascolinità e amore

Magnificat Amour

Kafka. Una battaglia per l'esistenza

Le città dell'universo. Come sarà abitare nello spazio

La mia Battaglia. Conversazioni con Letizia Battaglia

Breve storia dell'anima

Gente di Dublino

100 cose che abbiamo perso per colpa di internet

L' essere e il nulla. Nuova ediz.

Capitalismo carnivoro. Allevamenti intensivi, carni sintetiche e il futuro del mondo

Potere e progresso. La nostra lotta millenaria per la tecnologia e la prosperità

Il libro delle nuvole. Manuale pratico e teorico per leggere il cielo

Genetica dei ricordi. Come la vita diventa memoria

Femina. Storia del Medioevo attraverso le donne che sono state cancellate

Conflitto tra poteri. Magistratura, politica e processi nell'Italia repubblicana

Planta sapiens. Perché il mondo vegetale ci assomiglia più di quanto crediamo

Troverai più nei boschi. Manuale per decifrare i misteri e i segni della natura

Bad gays. Crudeli e spietati: una storia omosessuale

1000 dischi per un secolo. 1900-2000

Lettere d'amore. Carteggi di scrittori del Novecento

Si può solo dire nulla. Interviste

Oga Magoga

Monaco 1958

Geopolitica dello spazio. Storia, economia e futuro di un nuovo continente

Electra

Lezione di cinema

Il cigno nero. Come l'improbabile governa la nostra vita

Puccini. L'opera italiana


