66thand2nd è la voce dell’editore per il mese di giugno
Le librerie Ubik sono da sempre al fianco dell’editoria indipendente, dedicando ogni mese uno spazio speciale a una realtà del panorama indie italiano. Per il mese di giugno, siamo lieti di presentare 66thand2nd, una casa editrice che unisce sport, cultura e impegno civile in un progetto editoriale originale e riconoscibile.
Una proposta editoriale unica
Nel panorama editoriale italiano ci sono realtà che riescono a distinguersi per visione, coerenza e qualità. 66thand2nd è una di queste: fondata a Roma nel 2008 da Isabella Ferretti e Tomaso Cenci, ha costruito nel tempo un catalogo in cui letteratura, sport e tematiche sociali convivono in armonia.
“Un incrocio di Manhattan è il crocevia tra due mondi: quello della letteratura sportiva in tutte le sue forme e quello della narrativa contemporanea italiana e straniera”, racconta l’editore. “Il primo è Booksport, il secondo Bookclub. Un unico marchio, una galassia di voci, un popolo di lettori e lettrici”.
Le origini del progetto editoriale
Il nome della casa editrice 66thand2nd si ispira a un vero incrocio di Manhattan, tra la 66ª Strada e la Second Avenue. È lì che viveva uno dei fondatori, e da quel punto geografico ha preso forma l’idea di un progetto editoriale italiano, ma con una visione internazionale, aperta, contaminata, capace di abbracciare temi complessi con profondità e stile.
Un progetto culturale prima che commerciale
Fin dall’inizio, l'obiettivo di 66thand2nd non è stato semplicemente quello di vendere libri, ma di costruire un progetto culturale coerente, in cui la letteratura diventasse uno strumento di analisi del reale. Un catalogo pensato per dare voce a storie marginali, prospettive nuove e narrazioni scomode, capaci di interpretare la contemporaneità.
La filosofia editoriale: cura artigianale e visione
La casa editrice adotta un approccio curatoriale simile a quello di una galleria d’arte indipendente: pochi titoli, selezionati con attenzione maniacale, capaci di lasciare un segno. La selezione segue tre principi cardine: Qualità letteraria: ogni libro deve essere scritto in modo denso, originale, mai banale. Rilevanza tematica: si privilegiano storie che affrontano razzismo, migrazioni, identità, giustizia sociale. Innovazione narrativa: spazio a scrittori e scrittrici che sperimentano nel linguaggio e nella forma.
Il ruolo dello sport come chiave narrativa
Uno degli aspetti più innovativi della linea editoriale di 66thand2nd è l’attenzione al mondo dello sport, visto non come semplice cronaca, ma come metafora della società. La collana Vite inattese, per esempio, raccoglie biografie, memoir e romanzi in cui lo sport diventa strumento per esplorare lotta, inclusione, marginalità.
Impegno, diversità e uno sguardo globale
Un tratto distintivo della casa editrice è il suo impegno politico e culturale in favore della diversità, dell’inclusione e dell’antirazzismo. Gli autori pubblicati da 66thand2nd testimoniano la volontà dell’editore di dare voce a chi spesso non l’ha avuta, proponendo al pubblico italiano opere di spessore, tradotte con cura e accompagnate da un solido apparato critico.
Copertine che raccontano una visione
66thand2nd investe anche nella qualità visiva dei propri libri. Le copertine, progettate in collaborazione con illustratori e artisti contemporanei, sono curate, riconoscibili e ricercate. Ogni volume è pensato per essere letto, osservato, vissuto, collezionato. La cura non si ferma al testo o alla grafica: ogni passaggio è seguito con standard elevati, in linea con l’ambizione di posizionarsi come un editore di riferimento per chi cerca libri ben fatti sotto ogni aspetto.
Una casa editrice che è anche una visione del mondo
Insomma, 66thand2nd rappresenta un esempio di coerenza, coraggio e visione. Leggere i suoi libri significa esplorare nuove prospettive, incontrare culture diverse e riflettere sul presente attraverso storie potenti. Per chi cerca contenuti di qualità, impegno civile e un’estetica curata, 66thand2nd è molto più di un marchio editoriale: è un modo di vedere e raccontare il mondo.
Alice Urciuolo racconta 66thand2nd
Concludiamo con le parole di Alice Urciuolo, il cui romanzo d’esordio, Adorazione, pubblicato da 66thand2nd nel 2020, è entrato nella dozzina del Premio Strega. Un’occasione per conoscere da vicino il rapporto che lega autori e editore, e scoprire come nasce una collaborazione editoriale capace di lasciare il segno.


